10 marzo 2021
COSA E’ LO SPID E COME SI RICHIEDE?
L’identità digitale diventa obbligatoria: secondo quanto previsto dal decreto Semplificazioni, in vigore dal 17 luglio 2020, sarà lo SPID lo strumento unico per l’accesso a tutti i servizi on line della Pubblica Amministrazione.
Le singole amministrazioni pubbliche non potranno più prevedere modalità di accesso ai servizi online diverse dallo SPID, dalla CIE o dalla CNS. Un obbligo che sarà definitivo da settembre 2021.
L’INPS ha avviato il processo di dismissione del proprio Pin a partire dal 1° ottobre 2020. Indicazioni specifiche sono contenute nella circolare pubblicata il 17 luglio.
Dovranno adeguarsi alle novità del decreto Semplificazioni tutte le PA, tra cui l’Agenzia delle Entrate.
Diventa quindi fondamentale capire cos’è lo SPID e come si richiede.
L’identità digitale SPID consente, tramite il proprio username e password, di effettuare prenotazioni sanitarie, iscrizioni a scuola o di accedere ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS.
Vediamo passo per passo come si richiede lo SPID e cosa serve per ottenere le credenziali e la propria identità digitale.
Cos’è SPID: tre diversi livelli per le credenziali per i servizi della PA online
Come anticipato sopra, lo SPID è il sistema pubblico dell’identità digitale in Italia. Le credenziali, che è possibile ottenere grazie ai diversi provider in maniera gratuita o a pagamento, consentono di accedere ad una serie di servizi online, da quelli del Sistema Sanitario fino a quelli predisposti dal Fisco.
Ad esempio, con le credenziali SPID è possibile accedere ed inviare la dichiarazione dei redditi sul sito dell’Agenzia delle Entrate o effettuare pratiche d’impresa oppure accedere alle reti Wi-fi pubbliche.
Un forte impulso alla richiesta dello SPID è stato dato dalle misure introdotte per l’emergenza coronavirus.
Lo SPID prevede tre diversi livelli che consentono di accedere a tre diverse tipologie di servizi:
- le credenziali SPID di livello I permettono di accedere ai servizi online tramite un nome utente ed una password scelti dall’utente;
- le credenziali SPID di livello II sono dedicate ai servizi che richiedono un grado di sicurezza maggiore (come quelli dell’Agenzia delle Entrate) e consentono l’accesso attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente, più la generazione di un codice temporaneo di accesso (one time password), fruibile attraverso un dispositivo (es smartphone):
- le credenziali SPID di livello III prevedono l’utilizzo di ulteriori soluzioni di sicurezza e di dispositivi fisici (es smart card) che vengono erogati dal gestore dell’identità.
Come richiedere SPID
Per richiedere e ottenere le credenziali SPID bisogna essere maggiorenni, in quanto il servizio è dedicato soltanto a chi ha più di 18 anni.
Quali documenti servono per ottenere la propria password e il codice PIN? Per richiedere lo SPID i cittadini residenti in Italia avranno bisogno dei seguenti dati:
- un indirizzo e-mail;
- il numero di telefono dello smartphone usato normalmente;
- un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno);
- la tessera sanitaria con il codice fiscale.
I documenti richiesti dovranno essere fotografati o scansionati durante la registrazione e allegati al form da compilare.
Una volta accertato di possedere tutti i documenti richiesti, bisognerà scegliere uno tra gli Identity Provider che forniscono le credenziali SPID e inserire i propri dati anagrafici, l’username e la password prescelta e sarà necessario effettuare il riconoscimento (tramite webcam o de visu).
Dove richiedere le credenziali SPID
La richiesta delle credenziali SPID può essere fatta online e di persona, rivolgendosi ad uno dei seguenti provider del servizio:
- Aruba,
- Infocert,
- Intesa, Namirial,
- Poste,
- Register,
- Sielte,
- Tim.
La scelta dell’identity provider è libera e può essere effettuata in base alle proprie esigenze (ovvero se si necessita di assistenza presso un ufficio o se si vuole effettuare il tutto online in maniera facile e veloce).
Richiedere e ottenere le credenziali SPID è gratuito?
Una delle domande che si chiedono molti contribuenti è se ottenere le credenziali SPID sia gratuito o a pagamento.
Ad oggi esistono diverse possibilità ed è possibile ottenere lo SPID gratis o pagando una piccola somma in base all’Identity Provider prescelto e al diverso livello di sicurezza di cui si necessità.
Sul sito dedicato allo SPID è presente una tabella con tutti i costi previsti e chi invece fornisce le credenziali in maniera totalmente gratuita. Ovviamente bisogna considerare le diverse modalità di richiesta e ottenimento dell’identità digitale previsti.
Se hai bisogno di un supporto per la richiesta dello SPID non esitare a contattarci.